Ciao!
Questa è la newsletter di Alaska, la libreria di Affori, pronta a raccontarti i suoi prossimi eventi!
SOTTOSOPRA: Bambin* che leggono, genitori che ascoltano.
A cura di Alessandra Panozzo e Alaska Libreria. Ingresso libero.
Come scegliere albi adatti ad affrontare temi intimi e universali come la storia della propria famiglia, l’avventura della crescita, il cambiamento inaspettato o la perdita? Come rendere la lettura ad alta voce uno strumento e un alleato per sondare le idee e le emozioni degli altri? Un viaggio con Alessandra, bambin* e genitori per scoprire come le immagini possano da sole raccontare un’infinità di storie diverse.
- Venerdì 11 aprile, dalle 16.45 alle 18.00.
Il progetto (Kite Edizioni) - Una storia che indaga sul senso più profondo dell’amore.
- Venerdì 9 maggio, dalle 16.45 alle 18.00.
Killiok (Baba Libri) - Una storia piccola, una grande idea.
- Venerdì 23 maggio, dalle 16.45 alle 18.00.
Le cose della vita (Kite Edizioni) - Una storia su quello che resta quando tutto sembra perduto.
- Venerdì 6 giugno, dalle 16.45 alle 18.00.
Ida e la balena (Glifo edizioni) - Una storia per non smettere di cercare risposte, e amicizie.
Venerdì 11 aprile, alle 19.00, Nicola Neri presenta “Non commettere infinito” (Miraggi Edizioni).
Un uomo corre in auto nella notte. È solo, fa e riceve telefonate. Parla molto, dice… è in preda a un tormento, cerca una voce, possibilmente di donna, qualcuno che gli dica: ti credo. L’uomo si chiama Morelli. Ha trentacinque anni. È solo, forse lo è sempre stato, nonostante colleghi, amici, fidanzate. Morelli cerca in quella voce un’Ultima Chance prima che il buio diventi totale, prima che l’infinito di cui si sente malato lo inghiotta insieme all’ultima alba. Perché Morelli ha sempre posto ogni esperienza, ogni aspetto della sua vita, sulla scala dell’infinito, perdendo la misura: con il gioco, le droghe, gli affetti, con sé stesso. Nella fuga in macchina attraverso una natura oscura, l’uomo procede così sul crinale tra la speranza di essere l’unico a soffrire di una malattia reale e il timore di aver sempre mentito. Ora, stanotte, Morelli deve cercare in una risposta il cenno che devii la sua corsa verso l’inevitabile – magari la più inattesa di tutte. Non commettere infinito è un dramma psicologico on the road. È un dialogo inesausto con sé stesso e con altri fantasmi che si dipana su statali gelide e notturne, contrappuntato da poesie che aumentano, se possibile, l’intensità di un confronto con il proprio destino.
Sabato 12 aprile, alle 19.00, Donato Novellini presenta “Piccolo Galateo degli spiriti” (Iodio Editore).
Nella storia dei tempi la vita non è che un’ebbrezza… ma occorrono disciplina e metodo per giungere a un lungo, ragionato, sregolamento di tutti i sensi.
Il Piccolo galateo degli spiriti è un vademecum per aspiranti irredimibili, un elegante pamphlet che congeda l’ovvio dissertando sull’innominabile attuale e sulle rovine del Tempo. Questo manuale per alchimisti contemporanei si sviluppa nell’arco di un giorno indocile, le ore sono stazioni che sfilano lungo i binari dell’eterno ritorno mentre la locomotiva sferraglia verso la cattedrale dell’oblio. Una prosa che ha il sapore di un duello nella casa degli specchi, a notte fonda. Majid Bita ha realizzato l’immagine in copertina, il poster e le illustrazioni nel libro. Ha reso le atmosfere oniriche e allucinate, ci ha trascinati dentro l’incubo di un Walt Disney espressionista. La veste grafica è ricalcata su quella della preziosa collana Der Jüngste Tag e intende essere un omaggio e un inchino a Kurt Wolff.
Domenica 13 aprile, dalle 15.00 alle 19.00, Afforingioco con The Comics Kingdom: Fumetti, Giochi di ruolo e Trading Card Games.
In occasione di Afforingioco, domenica 13 aprile, dalle 15 alle 19, The Comics Kingdom sarà in Alaska Libreria per giocare con tutti coloro che vorranno unirsi ai tavoli. Cosa aspettate? Venite a giocare con noi! L’ingresso è gratuito.
The Comics Kingdom è un progetto nato dalla passione comune per i fumetti, GDR (Giochi di Ruolo) e TDG (Trading Card Games). Porta in ogni quartiere di Milano delle proposte ludiche aperte a ogni tipo di pubblico.
Per info e contatti: info@alaskalibreria.it / info.thecomicskingdom@gmail.com
Martedì 15 aprile, alle 19.00, Nicola Villa presenta "La cura miracolosa" (Altreconomia).
Dimagrire senza fatica, senza sacrifici, senza diete impossibili. Per milioni di persone, Ozempic sembra la risposta a una battaglia persa da sempre: basta davvero una siringa settimanale nella pancia e i chilogrammi spariscono?
Negli Stati Uniti, dove il semaglutide è diventato un fenomeno di massa per i suoi effetti dimagranti, si parla ormai di “faccia da Ozempic” o di “culo da Ozempic”. In parole povere, il farmaco fa venir meno voglia di mangiare perché agisce sull’interazione fra stomaco e cervello: chi lo prende lascia metà porzione nel piatto senza farsi violenza. Se poi smette, però, il peso ritorna.
Nicola Villa ci porta al banco di queste nuove cure, affrontando effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, grazie anche agli interventi di Jens Juul Holst, lo scienziato che l’ha scoperto, e dei ricercatori dell’Istituto Mario Negri, Norberto Perico e Monica Cortinovis. Ozempic e gli altri non sono solo uno scossone farmacologico, ma anche un immenso business e una grande questione di educazione alimentare, come spiegano Adriano Cattaneo, Paolo De Cristofaro, Nicoletta Dentico, Duccio Facchini e Mauro Serafini.
Un libro illuminante, il primo in Italia sul tema.
Giovedì 17 aprile, alle 19.00, Sergio Peter presenta "Altavìa" (Il Saggiatore).
Altavìa esplora il misterioso legame tra l’uomo e la natura selvaggia, tra il familiare e l’ignoto. Al centro del romanzo ci sono tre amici che, spinti dall’enigmatico Guido Caviezel, si avventurano tra le Alpi alla ricerca di qualcosa che è molto di più di un rifugio fisico: un incontro con l’essenza della vita stessa. I lupi, silenziosi e sfuggenti, diventano il simbolo di questa ricerca, presenza costante e inquietante che accompagna il viaggio di Filo, visionario gigante buono, del Bosceta, giovane mistico amante del jazz, e di Sergio, superstite di un passato oscuro. Tra sentieri immersi nella nebbia e bivacchi sperduti, il romanzo segue una comunità di figure – Silva e Clara, Daniela, Alfredo e Santiago – che si confronta con la vastità e l’indifferenza della montagna. I lupi appaiono come custodi del paesaggio, portatori di un ordine primordiale e di una libertà che i protagonisti cercano di comprendere, ma che non potranno mai possedere fino in fondo. Le pagine di Sergio Peter ci conducono lungo un sentiero che scava nelle profondità del rapporto tra noi e il creato, componendo un romanzo sulla forza attrattiva del selvatico, sulla paura e il fascino che i lupi rievocano e sul bisogno universale di trovare una connessione autentica con il mondo. Attraverso il loro sguardo, siamo invitati a riflettere su che cosa vuol dire davvero vivere in armonia con ciò che ci circonda.
Domenica 4 maggio e domenica 11 maggio, alle ore 10, La città letteraria tra Brera e Garibaldi. Dino Buzzati, Lalla Romano e Luciano Bianciardi. Con Michele Turazzi.
Ritrovo in largo La Foppa - Accanto alla statua. MM2 Moscova.
Costo: € 10,00 a persona.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@alaskalibreria.it con oggetto “Passeggiata letteraria”, specificando la data di preferenza e il nome e numero dei partecipanti. Pagamento da effettuare in loco il giorno dell'evento.
Un percorso alla scoperta di una delle zone più letterarie della città: poche centinaia di metri che hanno racchiuso la vita e le storie di tre autori fondamentali della nostra letteratura. Si passa dalla Milano onirica ed eterea di Dino Buzzati, alla Brera bohémien e scapigliata di Luciano Bianciardi, per arrivare alla città pudica e silenziosa di Lalla Romano. Tre modi differenti, ma complementari, di vivere un quartiere che, negli anni Sessanta, era il centro della cultura meneghina.
Il percorso parte da largo La Foppa, per andare alla ricerca della “via che non esiste” di Poema a fumetti (Buzzati, 1969), prosegue per corso Garibaldi, ambientazione di alcune tra le più belle pagine di Un amore (Buzzati, 1963), per poi costeggiare la sede del «Corriere della Sera» e raggiungere la casa dello scrittore, in via San Marco. Da lì, si entra a Brera e, accompagnati dalle parole della Vita Agra (Bianciardi, 1962), si fa una sosta al bar Jamaica e si immagina la «piccola Montmartre» degli anni Sessanta. Superando il portone dell’Accademia, le parole di Bianciardi e quelle di Lalla Romano (L’ospite, 1973) si mescolano. Infine, un’occhiata al palazzo dove Romano ha vissuto per quarant’anni, prima di seguire la passeggiata quotidiana della scrittrice fino al teatro alla Scala.
Ti aspettiamo in Via Gian Rinaldo Carli 39!
Se vuoi ordinare un libro, puoi farlo via mail scrivendo a ordini@alaskalibreria.it, via whatsapp al numero +39 351 613 1603, oppure attraverso l’apposito campo sul nostro sito: https://www.alaskalibreria.it/